
TIA Portal V20: scopri tutte le funzionalità
TIA Portal V20: scopri tutte le funzionalità
TIA Portal (Totally Integrated Automation Portal)
La piattaforma software unificata di Siemens per progettare, ingegnerizzare, configurare, mettere in servizio e mantenere sistemi di automazione industriale. Integra in un unico ambiente STEP 7 (programmazione PLC), WinCC (HMI / SCADA), motion control, diagnostica, hardware configuration, gestione dati e e ulteriori strumenti avanzati.
Nel corso delle versioni, TIA Portal ha ricevuto aggiornamenti continui che ne hanno migliorato le prestazioni, la compatibilità hardware (nuovi PLC, nuovi moduli), l’efficienza degli strumenti di progettazione e la sicurezza. L’ultima versione disponibile al momento è TIA Portal V20.
Cosa offre la versione V20
Ecco in forma schematica le principali novità / caratteristiche di TIA Portal V20:
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Supporto hardware aggiornato | Compatibilità con nuovi PLC (es. S7-1200 G2, S7-1500 con CPU nuove), controller più recenti, migliori funzioni di motion control e safety. (Siemens Press) |
Miglioramenti di user experience | Codice grafico che può essere rappresentato in forma testuale, strumenti più usabili, interfaccia più chiara, gestione delle librerie, scripting, toolbar migliorate. (Siemens Press) |
Performance e diagnostica migliorate | Compilazione più veloce, runtime analysis potenziata, ottimizzazione degli scambi dati (engineering, cloud, project server) per ridurre tempi e errori. (Siemens Press) |
Sicurezza / gestione utenti | Introduzione di UMAC (User Management Access Control) per la gestione centralizzata degli accessi, integrazione con Active Directory / Azure ID; aggiornamenti di sicurezza. (Siemens Press) |
Documentazione e supporto migliorato | Portale documentazione rinnovato (sia online che offline), motori di ricerca moderni, supporto navigazione, AI-guided support chat (AskSupport), possibilità di condividere contenuti/documenti. (docs.tia.siemens.cloud) |
Cloud & collaborazione | Backup/progetto in cloud, scambio dati tra sedi, integrazione con TIA Portal Cloud, Project Server Cloud per gestione multiutente, versioning. (Siemens Press) |
Funzionalità evolute Motion & Safety | Nuove funzioni PROFINET IRT, migliori strumenti di configurazione per motion / assi sincronizzati / safety integrata. (Siemens Support) |
Perché passare alla nuova versione V20 del TIA Portal?
Ecco le ragioni principali per cui conviene migrare o adottare V20:
- Compatibilità hardware: i nuovi PLC (tra cui il S7-1200 G2) e altri controllori richiedono versioni più recenti per sfruttare le nuove funzioni firmware e comunicazione (motion, safety). Se resti su versioni vecchie, potresti non essere in grado di supportare nuovi moduli o nuove firmware.
- Efficienza ingegneristica: V20 migliora tempi di sviluppo, diagnosi, test, manutenzione grazie agli strumenti modernizzati, scripting, interfaccia migliorata, supporto cloud, supporto multiutente.
- Sicurezza: gestione utenti più robusta, accessi definiti, aggiornamenti centralizzati. Importante in ambienti dove cybersecurity è requisito normativo o operativo.
- Gestione dei progetti e collaborazione: backup, condivisione, versioning, Project Server e cloud permettono lavoro distribuito, controllo versioni e migliore gestione documentale. Utile se lavori con team sparsi o con clienti / fornitori.
- Innovazione continua: L’evoluzione continua TIA Portal permette di realizzare sempre più velocemente progetti anche di grandi dimensioni riutilizzando parti di programma già realizzate.

TIA Portal V20 è la versione più aggiornata della piattaforma integrata Siemens, progettata per rispondere alle esigenze attuali e future dell’automazione: hardware nuovo, sicurezza, collaborazione, efficienza e innovazione.
Utilizzare le versioni aggiornate di TIA Portal ti permette di sfruttare tutte le nuove funzionalità offerte dai nuovi hardware e di essere pronto ai nuovi regolamenti in tema cybersecurity.
Confronto software: TIA Portal (V19 e precedenti) vs TIA Portal V20
Differenze essenziali tra TIA Portal V19 e versioni precedenti e il nuovo TIA Portal V20: supporto hardware, performance/UX, collaborazione cloud, sicurezza, motion/safety e migrazione progetti.
Caratteristiche | TIA Portal V19 e precedenti | TIA Portal V20 |
---|---|---|
Supporto hardware | Compatibilità con generazioni precedenti di PLC/HMI/drive; limitazioni con nuovi dispositivi recenti. | Supporto aggiornato a nuove CPU e moduli (es. adozione ultime generazioni) per sfruttare funzioni firmware più recenti. |
Performance & UX | Strumenti maturi; compilazione e diagnostica in linea con lo stato dell’arte precedente. | Migliorie di performance (compilazioni/diagnostica più rapide) e UX ottimizzata: interfaccia, librerie e gestione oggetti più efficiente. |
Collaborazione & Cloud | Collaborazione principalmente on-prem; opzioni cloud limitate/indirette. | Project Server / workflow multiutente evoluti e integrazioni cloud per backup/sync e lavoro distribuito. |
Sicurezza & Accessi | Gestione utenti consolidata; patching e hardening secondo best practice precedenti. | UMAC e controllo accessi potenziati; integrazione con directory (es. AD/Azure), patch di sicurezza aggiornate. |
Motion & Safety engineering | Tool e oggetti tecnologici già disponibili per motion/safety con funzionalità consolidate. | Funzioni evolute per motion/safety e supporto migliorato a reti real-time (es. IRT) per sincronizzazione deterministica. |
Compatibilità & migrazione | Progetti gestibili nelle rispettive versioni; migrazioni possibili ma con vincoli. | Migrazione semplificata da versioni precedenti; verifica note dispositivo/firmware per sfruttare appieno le novità. |
Nota: le funzionalità effettive dipendono da edizioni/licenze, firmware dei dispositivi e requisiti di progetto. Verifica sempre le note di versione ufficiali. |
Come General Com, rivenditore e partner certificato Siemens, possiamo supportare i nostri clienti nella scelta, fornitura, configurazione e assistenza sul TIA PORTAL, mettendo a disposizione il nostro team di tecnici specializzati per progetti su misura. Contattaci per maggiori informazioni.
FAQ – TIA Portal V20
Domande e risposte su TIA Portal V20 (Totally Integrated Automation Portal): compatibilità progetti, licenze/hardware per l’aggiornamento, miglioramenti di sicurezza, novità di collaborazione/cloud e motivi per aggiornare.
Posso aprire progetti creati con versioni precedenti di TIA Portal?
Sì. TIA Portal V20 mantiene la compatibilità verso progetti di versioni precedenti, con procedure di import e migrazione. Alcune funzioni dipendono da firmware e hardware utilizzati: verifica sempre le note di versione del dispositivo per garantire pieno supporto e un esito di migrazione senza problemi.
Serve cambiare licenze o hardware per passare a V20?
Può essere necessaria una licenza aggiornata, soprattutto se intendi utilizzare nuovi PLC/moduli supportati solo da V20. In molti casi è disponibile un percorso di upgrade. Verifica la compatibilità del tuo PC/OS e le versioni firmware dei dispositivi per assicurare un aggiornamento lineare.
V20 migliora la sicurezza del sistema?
Sì. V20 introduce e potenzia meccanismi di gestione utenti e accessi (es. UMAC) e applica patch di sicurezza aggiornate. Inoltre supporta l’integrazione con directory aziendali (es. Active Directory/Azure ID) per un controllo centralizzato degli account, riducendo i rischi e semplificando la conformità.
Perché dovrei aggiornare alla nuova versione TIA Portal V20?
Per ottenere maggiore efficienza in ingegneria (interfaccia e strumenti migliorati), supporto hardware attuale (nuove CPU/moduli), funzionalità evolute in motion/safety, diagnostica più rapida e pronto per collaborazione e cloud. Restare su versioni datate può limitare performance e compatibilità.
Quali novità introduce V20 per collaborazione, cloud e performance?
V20 abilita flussi multiutente e gestione centralizzata dei progetti (Project Server), opzioni di backup/sync in cloud e strumenti più performanti (compilazioni più rapide, diagnostica potenziata, UX migliorata). Queste novità riducono tempi di sviluppo e facilitano team distribuiti.
DOWNLOAD TRIAL & UPDATES TIA PORTAL V20 SIEMENS
Prova subito TIA Portal V20: scarica dal sito Siemens la versione trial gratuita valida per 21 giorni (previa registrazione) e scopri tutte le nuove funzionalità:
Scopri i Corsi di Formazione della nostra Academy

Corso base Pannelli UNIFIED Siemens
Scopri di più sul Corso base dedicato ai Pannelli UNIFIED Siemens organizzato dall’Academy di General Com. Formazione tecnica sui sistemi HMI Siemens con TIA Portal.

Corso Reti e Teleassistenza
Scopri di più sul Corso Reti e Teleassistenza Siemens organizzato dall’Academy di General Com. Formazione tecnica su reti industriali Siemens e accesso remoto.

Corso Cybersecurity in TIA Portal
Scopri di più sul Corso Cybersecurity in TIA Portal organizzato dall’Academy di General Com. Formazione tecnica sulla sicurezza nei PLC Siemens e reti industriali.

Corso avanzato Pannelli UNIFIED Siemens
Scopri di più sul Corso Avanzato Pannelli Siemens UNIFIED organizzato dall’Academy di General Com. Formazione tecnica su progettazione HMI e TIA Portal V20.

Corso Avanzato Siemens S7-1500 e ET200SP
Scopri di più sul Corso Avanzato Siemens S7-1500 ed ET200SP organizzato dall’Academy di General Com. Formazione tecnica su PLC, TIA Portal e sistemi decentrati Siemens.

Corso Motion Control in TIA Portal
Scopri di più sul Corso Motion Control in TIA Portal organizzato dall’Academy di General Com. Una formazione tecnica specializzata su PLC Siemens S7-1500 e Motion base e avanzato.

Corso Pannelli UNIFIED Siemens (Giugno 2025)
Scopri il mondo dei pannelli Unified Siemens di nuova generazione. Un corso pratico e mirato per imparare a progettare interfacce efficaci con la piattaforma SIMATIC WinCC Unified di Siemens. Consulta costi e dettagli del corso.

Corso Base PLC Siemens S7-1200 (Giugno 2025)
Scopri le basi della programmazione PLC con Siemens S7-1200. Un corso pratico e strutturato per acquisire competenze operative nell’utilizzo di TIA Portal e nella configurazione dei sistemi di automazione. Consulta costi e dettagli del corso.

PILZ 5 – Cybersecurity applicata a macchine e impianti
Scopri il corso PILZ 5 – Cybersecurity per Macchine e Impianti:
Analizza rischi informatici nel mondo OT e le normative come ISO/IEC 62443 e NIS2. Un corso attuale e trasversale.
Scopri il programma dettagliato e le modalità di iscrizione.

PILZ 4 – Validazione del Software: V-Model semplificato + Workshop
Scopri il corso PILZ 4 – Validazione del Software: acquisisci competenze sulla validazione dei software di sicurezza secondo la norma EN ISO 13849-1. Un percorso tecnico e pratico.
Scopri il programma dettagliato e le modalità di iscrizione.

PILZ 3 – Nuovo Regolamento Macchine
Scopri il corso PILZ 3 – Nuovo Regolamento Macchine: comprendi il nuovo quadro normativo europeo, i ruoli degli operatori economici e i cambiamenti chiave per la marcatura CE.
Scopri il programma dettagliato e le modalità di iscrizione.

PILZ 2 – Progettazione sicura Macchine
Scopri il corso PILZ 2 – Progettazione Sicura Macchine: conosci le norme tecniche fondamentali e come applicarle correttamente per garantire la conformità delle macchine.
Scopri il programma dettagliato e le modalità di iscrizione.

PILZ 1 – Functional Safety EN ISO 13849-1 e EN IEC 62061
Scopri il corso PILZ 1 – Functional Safety: approfondisci norme e processi per progettare sistemi di controllo sicuri. Impara ad applicare EN ISO 13849-1 e EN IEC 62061.
Consulta il programma completo e scopri come iscriverti.