
PLC Siemens: SIMATIC S7-1200 G2
PLC Siemens: SIMATIC S7-1200 G2
Il SIMATIC S7-1200 G2 rappresenta la seconda generazione della famiglia di controllori compatti Siemens.
Disponibile a partire dalla fine del 2024, questo nuovo PLC nasce con l’obiettivo di soddisfare le esigenze sempre più complesse delle industrie moderne: prestazioni più elevate, scalabilità flessibile, funzioni avanzate di Motion Control e Safety, maggiore trasparenza dei dati. Il nuovo PLC S71200 G2 è inserito nella piattaforma TIA Portal dalla versione V20.

Vantaggi per l’industria
Il SIMATIC S7-1200 G2 è progettato per aiutare i costruttori di macchine e gli integratori di sistemi a rispondere a tre esigenze chiave:
- Produttività: grazie a prestazioni e tempi di ciclo più rapidi.
- Flessibilità: con funzioni avanzate di Motion e Safety in un design compatto.
- Riduzione dei costi: meno hardware aggiuntivo, manutenzione semplificata, scalabilità naturale.
Esempi di applicazione:
- Macchine di confezionamento e imballaggio: controllo assi coordinati, sincronizzazione e camme.
- Linee di assemblaggio e trasporto: velocità costante e gestione encoder.
- Automazione leggera e robotica: gestione cinematica di sistemi multi-asse.
- Industria alimentare e farmaceutica: alta precisione e requisiti di sicurezza elevati.
Specifiche tecniche salienti
- CPU: potenza elaborativa aumentata, logiche complesse e alta velocità di esecuzione.
- Memoria: ampliata rispetto alla generazione precedente.
- Comunicazione: PROFINET integrato (fino a 31 device), supporto IRT e Profisafe.
- Motion Control: per la gestione di velocità, posizionamento, sincronizzazione, camme, cinematica.
- Safety: PROFIsafe + F-IO fail-safe integrati.
- Diagnostica: NFC, API web, diagnostica in chiaro per l’intera stazione.
- Espandibilità: moduli I/O, schede di segnale, design modulare.
- Cablaggio: morsetti Push-In per installazione rapida.
- Integrazione software: TIA Portal V20 e con disponibilità di librerie standardizzate motion.
Il SIMATIC S7-1200 G2 non è solo un aggiornamento del precedente S7-1200, ma una vera e propria nuova generazione di PLC compatti che porta nelle applicazioni di automazione di base tecnologie tipiche dei sistemi di fascia alta.
Con prestazioni superiori, Motion Control potenziato, Safety integrata e funzioni di connettività avanzate, il G2 diventa un alleato strategico per i costruttori di macchine e per tutte le aziende che vogliono ottimizzare produttività, efficienza e digitalizzazione.
Confronto PLC: SIMATIC S7-1200 vs S7-1200 G2
Differenze chiave tra la prima generazione SIMATIC S7-1200 e il nuovo S7-1200 G2: prestazioni, Motion Control, Safety, comunicazione e diagnostica, per scegliere il PLC giusto nel tuo progetto.
Caratteristiche | S7-1200 (prima generazione) | S7-1200 G2 (nuova generazione) |
---|---|---|
Posizionamento di prodotto | PLC compatto per automazione di base con funzioni motion essenziali. | Evoluzione del PLC compatto: più potenza, scalabilità e funzioni motion/safety integrate. |
Prestazioni & memoria | Prestazioni e memoria adeguate a logiche standard e motion di base. | Incremento significativo di potenza di calcolo e memoria per applicazioni più complesse. |
Motion Control | Funzioni motion di base (PTO/PWM, posizionamento semplice, singoli assi). | Motion Control integrato con 9 funzioni: SpeedAxis, PositioningAxis, SynchronousAxis, OutputCam, CamTrack, MeasuringInput, ExternalEncoder, Cam, Kinematics. |
Safety | Opzione con CPU/IO fail-safe dedicate; integrazione PROFIsafe tramite moduli/varianti F. | Safety flessibile integrata nell’architettura G2 con PROFIsafe e portafoglio F-IO ottimizzato. |
Comunicazione | PROFINET standard per HMI/drive/sensori; integrazione in TIA Portal. | PROFINET avanzato con risorse di comunicazione dedicate e supporto IRT per sincronizzazione deterministica (fino a 31 device gestibili). |
IT/OT & dati | Web server integrato per diagnostica di base e pagine utente. | Trasparenza dati con Web API, diagnostica in chiaro di stazione e NFC per accesso rapido da smartphone. |
Scalabilità | Portafoglio modulare con CPU compatti e moduli I/O/COM dedicati. | Scalabilità perfetta nell’ecosistema SIMATIC, con migrazione semplice e compatibilità ingegneristica in TIA Portal. |
Ingegneria | TIA Portal con oggetti tecnologici e librerie standard. | Approccio standardizzato TIA Portal, librerie e workflow uniformi OT-IT per ridurre tempi di progettazione e collaudo. |
Installazione & cablaggio | Form factor compatto; cablaggio tradizionale. | Design compatto e intelligente con morsetti Push-In e portafoglio hardware ottimizzato (I/O misti, schede di segnale). |
Casi d’uso tipici | Macchine compatte, automazione base, posizionamenti semplici. | Packaging avanzato, linee sincronizzate, robotica leggera, cinematica multi-asse, applicazioni ad alta precisione. |
Benefici chiave | Affidabilità e semplicità per soluzioni standard con costi ottimizzati. | Più produttività (cicli ridotti), più flessibilità (motion/safety integrate), meno fermi (diagnostica evoluta). |
Nota: le caratteristiche del “S7-1200 (prima generazione)” variano per modello/CPU e opzioni F. Per progetti con requisiti puntuali (tempi di ciclo, numero assi, memoria), verifica le specifiche del part number. |
Come General Com, rivenditore e partner certificato Siemens, possiamo supportare i nostri clienti nella scelta, fornitura, configurazione e assistenza sul nuovo SIMATIC S7-1200 G2, mettendo a disposizione il nostro team di tecnici specializzati per progetti su misura. Contattaci per maggiori informazioni.
FAQ – SIMATIC S7-1200 G2
Domande e risposte sul nuovo PLC SIMATIC S7-1200 G2: disponibilità, prestazioni, Motion Control, Safety, comunicazione PROFINET/IRT, diagnostica NFC e integrazione nel TIA Portal V20.
È già fornibile S7-1200 G2?
Il nuovo S7-1200 G2 è disponibile dalla fine del 2024; il completamento della gamma è previsto entro il 2025. Richiedi al tuo referente commerciale la configurazione più adatta al tuo progetto.
Quali sono i principali miglioramenti rispetto alla generazione precedente?
- Prestazioni & memoria aumentate per logiche più complesse.
- Motion Control: funzioni avanzate e utilizzo delle librerie motion Siemens.
- Safety flessibile con PROFIsafe e portafoglio F-IO ottimizzato.
- Trasparenza dati con Web API, diagnostica in chiaro e NFC per accesso rapido da smartphone.
Che funzioni di Motion Control integra l’S7-1200 G2?
Integra nativamente funzioni per velocità, posizionamento, sincronizzazione assi, camme, misure su fronte digitale, encoder esterni e cinematica per sistemi multi-asse. Ideale per packaging, trasporto, robotica leggera e movimentazioni ad alta precisione.
Come cambia la comunicazione di rete?
Il G2 offre PROFINET con risorse di comunicazione dedicate e supporto IRT per sincronizzazione deterministica. Gestisce fino a 31 dispositivi PROFINET, facilitando l’integrazione con HMI, azionamenti e sensori.
Quali sono le novità in ambito Safety?
Soluzioni fail-safe compatte e scalabili con PROFIsafe e moduli F-IO ottimizzati. La Safety è progettata per mantenere massima produttività rispettando gli standard funzionali.
Che vantaggi offre la diagnostica con NFC e Web API?
L’NFC permette accesso rapido da smartphone ai dati diagnostici/operativi; la Web API abilita integrazione IT/OT e manutenzione remota. Insieme riducono i tempi di fermo e semplificano la serviceability.
Posso migrare facilmente progetti verso S7-1200 G2?
Sì. L’approccio standardizzato del TIA Portal semplifica la migrazione e la scalabilità del programma, consentendo di riutilizzare logiche e librerie.
Quali moduli e opzioni hardware supporta?
Portafoglio ottimizzato con moduli I/O, I/O misti e fino a due schede di segnale per CPU; morsetti Push-In per cablaggio rapido; design compatto e modulare per crescere con l’impianto.
In quali applicazioni è consigliato l’S7-1200 G2?
Macchine di confezionamento, linee di assemblaggio/trasporto, robotica leggera e settori con requisiti di precisione e sicurezza elevati (food, pharma). Ottimo quando servono motion avanzato, tempi di ciclo ridotti e connettività IT/OT.
È integrato in TIA Portal?
Sì, l’S7-1200 G2 è pienamente integrato nel TIA Portal a partire dalla versione V20.
Che supporto offre General Com su S7-1200 G2?
General Com ti affianca dalla scelta del controllore alla configurazione, programmazione e messa in servizio, garantendo integrazione rapida e sicura con HMI/drive e riducendo i tempi di avviamento.
Scopri i Corsi di Formazione della nostra Academy

Corso base Pannelli UNIFIED Siemens
Scopri di più sul Corso base dedicato ai Pannelli UNIFIED Siemens organizzato dall’Academy di General Com. Formazione tecnica sui sistemi HMI Siemens con TIA Portal.

Corso Reti e Teleassistenza
Scopri di più sul Corso Reti e Teleassistenza Siemens organizzato dall’Academy di General Com. Formazione tecnica su reti industriali Siemens e accesso remoto.

Corso Cybersecurity in TIA Portal
Scopri di più sul Corso Cybersecurity in TIA Portal organizzato dall’Academy di General Com. Formazione tecnica sulla sicurezza nei PLC Siemens e reti industriali.

Corso avanzato Pannelli UNIFIED Siemens
Scopri di più sul Corso Avanzato Pannelli Siemens UNIFIED organizzato dall’Academy di General Com. Formazione tecnica su progettazione HMI e TIA Portal V20.

Corso Avanzato Siemens S7-1500 e ET200SP
Scopri di più sul Corso Avanzato Siemens S7-1500 ed ET200SP organizzato dall’Academy di General Com. Formazione tecnica su PLC, TIA Portal e sistemi decentrati Siemens.

Corso Motion Control in TIA Portal
Scopri di più sul Corso Motion Control in TIA Portal organizzato dall’Academy di General Com. Una formazione tecnica specializzata su PLC Siemens S7-1500 e Motion base e avanzato.

Corso Pannelli UNIFIED Siemens (Giugno 2025)
Scopri il mondo dei pannelli Unified Siemens di nuova generazione. Un corso pratico e mirato per imparare a progettare interfacce efficaci con la piattaforma SIMATIC WinCC Unified di Siemens. Consulta costi e dettagli del corso.

Corso Base PLC Siemens S7-1200 (Giugno 2025)
Scopri le basi della programmazione PLC con Siemens S7-1200. Un corso pratico e strutturato per acquisire competenze operative nell’utilizzo di TIA Portal e nella configurazione dei sistemi di automazione. Consulta costi e dettagli del corso.

PILZ 5 – Cybersecurity applicata a macchine e impianti
Scopri il corso PILZ 5 – Cybersecurity per Macchine e Impianti:
Analizza rischi informatici nel mondo OT e le normative come ISO/IEC 62443 e NIS2. Un corso attuale e trasversale.
Scopri il programma dettagliato e le modalità di iscrizione.

PILZ 4 – Validazione del Software: V-Model semplificato + Workshop
Scopri il corso PILZ 4 – Validazione del Software: acquisisci competenze sulla validazione dei software di sicurezza secondo la norma EN ISO 13849-1. Un percorso tecnico e pratico.
Scopri il programma dettagliato e le modalità di iscrizione.

PILZ 3 – Nuovo Regolamento Macchine
Scopri il corso PILZ 3 – Nuovo Regolamento Macchine: comprendi il nuovo quadro normativo europeo, i ruoli degli operatori economici e i cambiamenti chiave per la marcatura CE.
Scopri il programma dettagliato e le modalità di iscrizione.

PILZ 2 – Progettazione sicura Macchine
Scopri il corso PILZ 2 – Progettazione Sicura Macchine: conosci le norme tecniche fondamentali e come applicarle correttamente per garantire la conformità delle macchine.
Scopri il programma dettagliato e le modalità di iscrizione.

PILZ 1 – Functional Safety EN ISO 13849-1 e EN IEC 62061
Scopri il corso PILZ 1 – Functional Safety: approfondisci norme e processi per progettare sistemi di controllo sicuri. Impara ad applicare EN ISO 13849-1 e EN IEC 62061.
Consulta il programma completo e scopri come iscriverti.